Chi chiamare se la porta blindata non si apre?
Probabilmente lo sai già: sei in ritardo, stai cercando frettolosamente il tuo cellulare e il portafoglio e infine ti ritrovi davanti alla porta di casa, ma senza chiave. Che tu abbia dimenticato le chiavi a casa o le abbia perse mentre eri in giro, non devi restare a lungo davanti a una porta chiusa a chiave. In questi casi, la soluzione più rapida ed efficace è richiedere un pronto intervento porte blindate, attivo 24 ore su 24, per aprire la porta in modo sicuro e senza danni.Tuttavia, se preferisci provare da solo prima di chiamare un tecnico, con i seguenti suggerimenti potrai aprire la tua porta in modo relativamente rapido e semplice, senza bisogno di chiave.Ecco i 7 modi migliori per aprire una porta senza chiave. Se in futuro vuoi evitare questi e altri trucchi simili, i nostri sistemi di chiusura digitali o le serrature potrebbero aiutarti, perché non necessitano più di una chiave.
1. Pronto Intervento Porte Blindate: Aprire la Porta Senza Chiave
Se vuoi aprire una porta ma non hai con te la chiave, vale la pena provare a usare un filo. È importante che il filo sia sufficientemente sottile e flessibile, ma comunque stabile. Di solito, per questo scopo è adatto anche un vecchio raggio di bicicletta. La lunghezza della fessura dipenderà dalla sua posizione, dentro o sotto la porta. Se non c’è una fessura nella porta, il filo dovrebbe essere lungo circa 20 centimetri.Una volta trovato il filo adatto, puoi iniziare ad aprire la porta. Dopo aver piegato il filo ad angolo retto, puoi far passare l’estremità più corta tra la porta e il telaio. Utilizza il pollice per tenere ferma l’estremità lunga del filo e ruotarlo per far passare l’estremità corta sopra il bottone automatico.Se la porta è dotata di una fessura o c’è abbastanza spazio tra la porta e il pavimento, puoi provare un’altra soluzione. A tale scopo, il filo dovrebbe essere 20 centimetri più lungo della distanza tra la fessura e la maniglia della porta. Ora forma un anello robusto nel filo. Il filo rimanente viene piegato a forma di L, in modo che possa passare attraverso la fessura insieme all’anello. Ora sposta il filo in modo che l’anello si avvolga attorno alla maniglia interna della porta. Infine, tirala delicatamente verso il basso e apri la porta.Se però non riesci ad aprirla o temi di danneggiare la serratura, puoi sempre affidarti a un pronto intervento porte blindate, disponibile anche in emergenza, per aprire la porta in modo sicuro e senza rischi.
2. Aprire la porta senza chiave con una carta
Utilizzare una tessera è probabilmente il metodo più noto per aprire una porta senza chiave. Questa opzione può rivelarsi utile per tutte le porte che si sono chiuse a chiave dietro di te. Se anche questa è completamente chiusa, purtroppo la carta non ti sarà d’aiuto.Non tutte le carte sono adatte ad aprire una porta. Dovrebbero essere grandi e stabili, ma anche abbastanza flessibili da piegarsi leggermente. Per questo scopo, puoi usare molte delle carte di plastica standard che hai nel portafoglio. Tieni però presente che, dopo l’uso, la carta potrebbe danneggiarsi o diventare inutilizzabile. Quindi, evita di usare carte importanti come la carta d’identità o la carta di debito.
Pronto Intervento Porte Blindate: Aprire una Porta con una Carta
Ora fai scorrere la tessera 2-3 centimetri sopra la maniglia della porta oppure all’altezza della maniglia, nella fessura tra il telaio e la porta stessa. La tessera deve essere inserita nello slot fino in fondo alla porta prima di farla scorrere verso il basso. Ciò richiede una certa pressione per piegare la carta e farla aderire all’angolo. Non appena la carta si trova di fronte a una resistenza (il chiavistello o il gancio della porta), può essere spinta con forza sufficiente verso lo stipite della porta. Con un po’ di sensibilità, puoi assicurarti che la carta di plastica prema contro lo scatto e lo spinga indietro. Se si desidera facilitare il processo, è possibile tirare avanti e indietro la maniglia o la manopola. Tuttavia, ciò potrebbe causare ulteriori danni alla carta. Non perdere la pazienza se non ci riesci al primo tentativo: potrebbero essere necessari alcuni tentativi prima che la porta si apra.Attenzione: se davanti alla porta è presente una striscia o un rivestimento in gomma, potrebbe essere necessario rimuoverlo prima. È fastidioso, ma è comunque più economico che chiamare un fabbro.Hai dimenticato sia il portafoglio che le chiavi? In alternativa, puoi provare lo stesso trucco con un coltellino tascabile o un foglio di carta plastificato.
3. Aprire la porta senza chiave con una bottiglia di plastica
In questo momento non hai una carta, ma hai una bottiglia di plastica a portata di mano? Quindi il metodo menzionato in precedenza può essere eseguito anche con questo. Per fare ciò, taglia una bottiglia di plastica vuota tutto intorno, nel punto in cui è più dritta. Solitamente questa è la zona in cui è attaccata l’etichetta. Ora usa questo anello come se fosse una tessera di plastica e fallo scorrere tra la porta e il telaio. Utilizzare il pezzo di plastica per spingere verso il basso il fermo e, se necessario, agevolare l’operazione muovendo la maniglia o la manopola della porta. Dopo alcuni tentativi la porta dovrebbe aprirsi. Uno dei vantaggi della bottiglia di plastica è che è robusta e curva, il che la rende particolarmente adatta a superare gli angoli.
4. Aprire la porta con una chiave di riserva
Se fossi stato lungimirante, avresti potuto lasciare una copia delle chiavi a familiari, amici o vicini. Una porta chiusa a chiave non ti dà più fastidio: puoi semplicemente ritirare la chiave dalla persona interessata e accedere rapidamente e facilmente alla tua casa.Cosa succede se non c’è nessuno di cui ti fidi nella tua zona e non vuoi lasciare le chiavi al tuo vicino? Un “nascondiglio” sotto lo zerbino o un altro oggetto vicino alla porta d’ingresso è assolutamente inadatto. Questo nascondiglio è molto conosciuto tra gli inquilini, ma lo è anche tra i ladri. In alternativa, una cassaforte per chiavi potrebbe essere una buona soluzione. Sebbene sia installato vicino alla porta, può essere aperto solo con un codice numerico a tua scelta. Alcuni modelli possono essere aperti anche con una chiave, ma c’è il rischio di perderla o dimenticarla.
5. Aprire la porta senza chiave se la chiave è nella serratura interna
Sembra impossibile aprire una porta senza chiave quando la chiave è inserita nella serratura interna. Infatti, la maggior parte dei metodi sono inutili finché c’è una chiave dentro la porta.Se hai una serratura integrata con funzioni di emergenza e di pericolo, puoi stare tranquillo. Una chiave lasciata all’interno non causerà alcun problema se si desidera aprire la porta dall’esterno utilizzando una chiave di riserva. Sebbene un cilindro di questo tipo sia più costoso da acquistare, consente di aprire una porta anche se dall’altro lato c’è già una chiave.Se non hai con te una seconda chiave, puoi provare a spostare quella che si trova all’interno verso l’esterno. Il primo passo è quello di infilare un grande foglio di carta, di giornale o di cartone sotto la fessura della porta. In seguito questo catturerà la chiave. Utilizzando un filo o un ago lungo, puoi ora provare a girare la chiave nella serratura in modo che la chiave sia visibile nella serratura. Ora è possibile spingere indietro la chiave con grande sensibilità, in modo che cada dal foro sulla carta precedentemente preparata. Ora basta tirare il pezzo di carta con la chiave verso l’esterno, sotto la fessura della portiera, e sbloccare la portiera come di consueto.
6. Piede di porco e altri strumenti
Se ti è mai capitato di rimanere chiuso fuori e di dover aprire la porta senza chiave, potresti aver pensato di usare un piede di porco o un altro attrezzo. Innanzitutto: è sconsigliato l’uso di attrezzi da ladro e dispositivi simili, poiché solitamente provocano danni significativi alla porta e al telaio. Inoltre, se utilizzati in modo improprio o con negligenza, questi articoli possono rapidamente causare lesioni.In alternativa, è sempre meglio affidarsi a un servizio di pronto intervento porte blindate, che può risolvere il problema in modo rapido e sicuro, evitando danni e complicazioni.Se decidi comunque di usare un piede di porco per aprire la porta, posizionalo all’altezza della maniglia. In questo modo il danno rimane relativamente piccolo. Se la porta non può essere aperta in questo modo, è possibile posizionare il piede di porco all’altezza delle ginocchia. Ora apri la porta con il movimento della leva.
7. Far aprire la porta da un fabbro
Se tutti questi consigli non dovessero aiutarti, o per vari motivi non puoi nemmeno provarli, l’unica soluzione rimasta è chiamare un fabbro. Il grande vantaggio è che gli specialisti riescono solitamente ad aprire la porta in modo tale che non subisca danni. Se questo è importante per te, dovresti prendere in considerazione questo passaggio prima di ricorrere a piedi di porco e simili.In alternativa, puoi affidarti a un servizio di pronto intervento porte blindate, che garantisce assistenza rapida ed efficiente anche in situazioni di emergenza, riducendo il rischio di danni alla tua porta.C’è una buona ragione per cui molte persone considerano i fabbri come ultima spiaggia. Far aprire la porta da un fabbro ha un costo, che è considerevole. Il costo per aprirla può variare a seconda del momento in cui ci si trova davanti alla porta d’ingresso chiusa a chiave. Inoltre, spesso si fa una distinzione tra porte chiuse e porte bloccate. Anche se è comprensibile che tu voglia rientrare rapidamente in casa, vale la pena chiamare in anticipo per chiedere informazioni sui prezzi del fabbro e confrontarli.
Aprire la porta se la chiave è rotta
Se la chiave si rompe, non c’è motivo di farsi prendere dal panico. Di solito la porta può essere aperta anche senza chiamare un fabbro. Come primo tentativo, potresti provare a premere la testa della chiave sulla parte della serratura e poi a girare la chiave. Nel migliore dei casi, la porta si apre e almeno ti ritrovi a casa o nell’appartamento.Nel secondo passaggio, rimuovere il pezzo rotto della chiave dalla serratura. Per fare ciò, bisogna prima girare il pezzo rotto della chiave nella posizione corretta, in modo che sia allineato verticalmente. Per farlo è possibile utilizzare un pezzo di filo, il resto della chiave o un cacciavite. Ora, utilizzando un filo metallico o una chiave di riserva dall’esterno, spingere leggermente la punta della chiave verso l’esterno, dall’altro lato. Ora è possibile rimuoverlo con le dita o con le pinze. Se questo non funziona, premere la punta di un oggetto piatto e sottile (ad esempio un cacciavite) contro il lato della chiave. Quindi, con cautela, tiralo fuori dalla serratura.Se niente funziona, l’unica possibilità è contattare un servizio di pronto intervento porte blindate. Solitamente questo metodo risolve il problema in modo rapido e senza danni, ma è anche molto costoso.
Porta chiusa a chiave: come evitarla in futuro
Stare davanti a una porta chiusa a chiave senza chiave costa tempo, denaro e nervi. Indipendentemente dal fatto che tu ti sia già trovato in una situazione simile o che ne sia stato risparmiato finora, dovresti assolutamente impedire che un caso simile si ripeta.Per essere certi di poter aprire la porta rapidamente e senza danneggiarla in caso di emergenza, consigliamo di lasciare una copia delle chiavi a una persona di fiducia. Che si scelga un vicino, un amico o un familiare, la persona dovrebbe essere facilmente raggiungibile in caso di emergenza e non vivere troppo lontano.Se, nonostante le precauzioni, ti trovi chiuso fuori casa, rivolgerti a un servizio di pronto intervento porte blindate è la soluzione più sicura e veloce per rientrare senza causare danni alla serratura o alla porta.Per poter aprire la porta anche se all’interno è presente una chiave, è possibile installare un cilindro con funzione di emergenza e di pericolo. È costoso da acquistare, ma ne vale la pena.Se esci di casa o dall’appartamento solo per un breve momento, metti un cuneo sotto la porta invece di lasciarla sbattere. In questo modo eviterai di ritrovarti davanti a una porta chiusa a chiave senza chiave dopo aver svuotato la cassetta della posta o chiacchierato con il vicino.In alternativa, potrebbe valere la pena informarsi sui sistemi di chiusura senza chiave. Sono disponibili anche per l’acquisto diretto presso il nostro negozio. Probabilmente il modo più ovvio per non restare mai senza chiave è semplicemente inserirla in anticipo. Se ti capita spesso di dimenticare le chiavi, i promemoria possono aiutarti. Ad esempio, tieni sempre le chiavi nello stesso posto, appendile a un portachiavi vicino alla porta oppure attacca un biglietto alla porta.
Domande frequenti
Come puoi aprire una porta senza chiave?
Se vuoi aprire una porta senza chiave, puoi chiamare Pronto Intervento Fabbro Pavia, usare una chiave di riserva o ricorrere ad altri trucchi. Ad esempio, puoi aprire una porta con una carta, una bottiglia di plastica o un filo metallico.
Come faccio ad aprire la porta di una stanza senza chiave?
È possibile aprire la porta di una stanza chiusa con una tessera di plastica, una bottiglia di plastica o un filo di ferro. Con questo puoi spingere indietro il chiavistello della porta e aprirla.
Se vivi nella zona di Pavia, chiamaci subito al 03821727356 per la manutenzione della tua porta blindata. I nostri professionisti autorizzati sono al servizio delle famiglie di Pavia da oltre cinquant’anni. Conosciamo le necessità delle porte blindate e crediamo nel prenderci cura dei nostri vicini. Pianifica l’intervento di manutenzione o riparazione della tua porta blindata oggi stesso.
I tecnici con cui collaboriamo:
Pronto Intervento Elettricista Pavia Pronto Intervento Idraulico Pavia.